Ami l’architettura e i grandi progettisti ? Allora prova PlansMatter: in vacanza nelle case dei grandi architetti.
Plans Matter è la piattaforma online, in cui è possibile prenotare un soggiorno in strutture progettate dai più famosi architetti al mondo.
Per chi ama visitare un museo o un edificio progettato da un architetto che ammira, l’emozione di poter vivere per un breve soggiorno in uno spazio creato da lui è indescrivibile, ed ora è possibile grazie al portale creato da Scott Muellner e Connie Lindor. I due hanno pensato di creare una piattaforma, che permetta di scegliere un architetto e scoprire in quale sua sistemazione, è possibile soggiornare.
Leggi anche: Comfort e design retrò nelle stanze del Villa Cora
PlansMatter propone ben 40 ville e 5 hotel, sparsi in tutto il mondo. Le proprietà sono selezionate dalla coppia di architetti e si trovano in Europa (Austria, Danimarca, Germania, Gran Bretagna, Portogallo e Svizzera), negli Stati Uniti, in Canada, in Australia, in Sri Lanka e in Giappone. La lista cresce di giorno in giorno, e si arricchisce di nuove proprietà firmate da studi internazionali. Qui vi presentiamo solo alcune delle opere, in cui è possibile prenotare la vostra vacanza.
Prima opera: la Kinney House, a Lancaster, negli Stati Uniti. Progettata dal grande Frank Lloyd Wright nel 1951, è tutt’oggi di proprietà della sua famiglia, che ha deciso di farne una casa vacanze.
Proseguiamo con la House of Light di James Turrell, artista californiano conosciuto per le sue installazioni che mirano a controllare la percezione di luce e spazio. La sua opera House of Light, allestita in una casa nella periferia del Tokamachi, segue principi simili: c’è un foro quadrato nel soffitto, coperto solo da un tetto scorrevole meccanico, che gli ospiti sono invitati ad aprire al tramonto e all’alba.
Vi mostriamo ora Villa Vals, in Svizzera, di Bjarne Mastenbroek and Christian Müller. La casa è incastonata nel pendio alpino, infatti è anche chiamata The Hole (il buco), ma nonostante ciò, la vista è meravigliosa.
Passiamo ora ad un’opera sul mare: la Pole House di Frank Dixon. Rappresenta sicuramente il progetto architettonico più fotografato della Great Ocean Road, in Australia. Sospesa ad un’altezza di 40 metri, da l’impressione di fluttuare tra le nuvole.
Se la vostra meta è il Canada, potete alloggiare nella Sliding House. Progettata da Mackay Lyons Sweetapple Architects, è stata pensata come una scatola elementare intagliata e poi poggiata, un pò sprofondata, sul terreno.