Ebook Modern Classic Boca do Lobo

THE ULTIMATE INSPIRATIONS DESIGN EBOOK
MODERN CLASSIC

Milano Design Week 2019: Non Perdere la Nostra Guida per iSaloni

Maison Objet 2019 Trends – Anna Borges design choices

La Milano Design Week è alle porte e abbiamo la guida perfetta per te. Dall’evento di design iSaloni 2019 (Salone del Mobile Milano) fino alle entusiasmanti celebrazioni di design dei migliori quartieri  di Milano, qui si può trovare tutto ciò che bisogna sapere e visitare a Milano dall’8 al 14 aprile.

Di seguito si possono trovare informazioni sugli eventi riguardanti la Milano Design Week:

  • iSaloni 2019/ Salone del Mobile.Milano
      • Informazioni Generali
    • Euroluce 2019
    • SaloneSatellite
    • Workplace 3.0 2019
    • Salone Internazionale del Complemento d’Arredo
    • Brand di lusso da visitare
    • Milano Design Week/ Fuorisalone 2019
      • Brera Design District
      • Ventura Centrale Design District
      • Tortona Design District
      • 5 Vie Art Design District
    • Explore the City during Milan Design Week
      • Migliori Hotel in cui pernottare durante la Milano Design Week
      • Migliori bar e ristoranti durante la Milano Design Week
      • Migliori gallerie e musei da visitare durante la Milano Design Week
      • Migliori attrazioni da vedere durante la Milano Design Week

iSaloni 2019/ Salone del Mobile.Milano – Informazioni Generali

Il 2019 segna la 58esima Edizione del popolare e possente Salone del Mobile, evento che si terrà ad aprile, tra il 9 e il 14. Questo è una vetrina che da sempre mischia business e cultura, formando la storia del design e del mobilio di ieri, oggi e domani. Una piattaforma globale per prodotti veramente eccellenti, con un’enfasi sull’innovazione, parte integrante della Milano Design Week.

First-Expectations-of-the-Covet-Group-at-Salone-Del-Mobile-Milano-2018-5

Il Salone Internazionale del Mobile è il punto focale della Milano Design Week. Questo viene spartito in tre categorie stilistiche: Classico, Tradizione nel Futuro, che si basa sui valori della tradizione, della manufattureria e talento nell’arte del creare mobili e oggetti seguendo uno stile classico; Design, composto da prodotti che parlano di funzionalità, innovazione e vantano un gran senso di stile. Il terzo e ultimo è xLux, la sezione dedicata al lusso senza tempo, riletto in chiave contemporanea. Una gamma di beni che combinano qualità e tecnologia, creati dalla creatività delle compagnie leader del settore, esercitate a sviluppare i propri affari investendo ogni anno in prodotti innovativi e soluzioni d’arredamento, consegnando così alla Milano Design Week la reputazione di promotore dei trend di design.

The-Ultimate-Design-Guide-For-iSaloni-Milan-Design-Week-2019-777

Il Salone Internazionale del Mobile (praticamente l’attrazione principale della Milano Design Week) venne fondato nel 1961 come veicolo per promuovere mobili e prodotti d’arredamento italiani, in poco tempo è poi diventato il più vivacemente atteso evento nel mondo dell’arredamento. L’edizione dello scorso anno è stata un enorme succasso e la 58esima Edizione di iSaloni è pronta per fare un passo oltre le aspettative e sorpassare il successo della 57esima edizione. I diversi espositori, insieme alle migliaia di prodotti che vengono svelati per la prima volta, confermano l’enorme valore deel Salone Internazionale del Mobile, consacrandolo come la vetrina internazionale principale per la creatività e un luogo d’incontro per i professionisti dell’industria. Con più di 330000 partecipanti in media ogni anno da 165 nazioni differenti, questo è l’evento principale della Milano Design Week.

EuroLuce 2019

5-Things-To-Do-During-The-FuoriSalone-2018-6

Euroluce: il Salone Internazionale dell’Illuminazione avviene ogni due anni dal 2011 e presenta le soluzioni più innovative nel campo della luce per interiori ed esteriori. Con più di 480 tra i migliori espositori nel settore, metà dei quali stranieri, il Salone Internazionale dell’Illuminazione, alla sua 30esima edizione, è riconosciuto come il riferimento globale dell’illuminazione, dove innovazione tecnologica e cultura del design assumono un ruolo centrale. Chi ha detto che l’illuminazione non fosse adatta alla Milano Design Week?

L’enorme esposizione di prodotti comprende gli ultimi dispositivi per esterni, interni e illuminazione per le industrie, illuminazione per spettacoli ed eventi, illuminazione per ospedali, illuminazione ad uso speciale, sistemi di automazione e di illuminazione per la casa e praticamente ogni sistema connesso alla luce. Euroluce non è soltanto un luogo d’incontro d’affari per eccellenza, ma è di certo anche l’evento più importante nell’ambito dell’eco-sostenibilità e del risparmio energetico sia nei settori dell’illuminazione decorativa e tecnologica. Questo è una delle diverse meraviglie che si possono contemplare durante la Milano Design Week.

SaloneSatellite

All-You-Need-to-Know-About-Salone-del-Mobile.Milano-2018-1

SaloneSatellite è stato il primo evento a focalizzarsi sui giovani designer, diventando immediatamente un posto senza rivali per l’interfaccia con manufatturieri, talent scout e i più promettenti giovani designer. Dal 1998 avviene contemporaneamente al Salone del Mobile. La sua creazione è stata essenzialmente una dichiarazione di fede nel potenziale creativo dei designere sotto i 35. Questo enfatizza la volontà della Milano Design Week nel dare ai nuovi designer nuove opportunità.

Molti dei prototipi presentati nelle edizioni precedenti della Milano Design Week sono andati in produzione e molti dei 10000 designer che hanno partecipato durante gli anni, insieme a 270 scuole internazionali di design, sono adesso nomi grossi sulla scena del design. Infatti, la sfida del SaloneSatellite è sempre stata quella di immaginare la forma del design a venire e di provare ad immaginare come le future generazioni ne forgeranno uno nuovo, creando una perfetto bilanciamento tra progetto, funzione e bellezza.

L’Edizione del 2019 della Milano Design Week promuoverà una nuova edizione di questo premio e non vediamo l’ora di vedere i progetti dei concorrenti.

Workplace 3.0 2019

Best-Furniture-Brands-to-Discover-at-Salone-del-Mobile-2017-9

Workplace 3.0 viene concepito come un insostituibile gruppo di esperti per scoprire e comprendere gli incombenti cambiamenti necessari ai luoghi di lavoror. Più che un’esposizione, è un punto di partenza per stimolare idee che guardano al futuro, capaci di soddisfare i cambiamenti di mercato e le necessità di cambiamento. Dal 2015, il Salone dedicato ai luoghi di lavoro ha assunto il titolo di Workplace 3.0, un’area di esposizione innovativa devota al design e alla tecnologia nella pianificazione dei luoghi di lavoro, con particolare attenzione all’esplorazione degli approcci dei nuovi brand, delle forme e delle soluzioni per i luoghi di lavoro “del futuro”, nei quali il fattore umano e le tecnologie intelligenti hanno un ruolo vitale da giocare.

Il mondo del lavoro sta cambiando rapidamente, insieme all’attuale concezione del lavoro: nuovi metodi per luoghi di lavoro diversi. Workplace 3.0, dedicato al design e alla tecnologia, è l’evento più adatto per rispondere a questo cambiamento e alla domanda di mercato. Mette in mostra i prodotti migliori disegnati per aree di reception e uffici. Più di 100 compagnie espositrici lavorano a soluzioni che si connettono con i nuovi modi di lavorare e con i nuovi requisiti di design per “abitare” i luoghi di lavoro. Assicuratevi di essere parte di questa celebrazione del design in tempi moderni durante la Milano Design Week.

Salone Internazionale del Complemento d’Arredo

Salone-del-Mobile-2017-65-Reasons-to-Get-Inspired-by-BRABBU-5

Alla sua 30esima edizione, l’esposizione conclude gli eventi commerciali al Salone Internazionale del Mobile con una vasta varietà di prodotti, accessori di arredamento, oggetti, pezzi decorativi, tessuti e stile. Lanciata nel 1989, come risposta alla domanda crescente per beni decorativi, il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo è diventato l’evento leader del settore, esponendo un sempre crescente e varia selezione di pezzi eccellenti ogni anno, comprendendo l’intero sistema di arredamento per la casa, spaziando da oggetti decorativi, accessori d’arredamento, fino a tessuti per la casa.

Con più di 200 espositori, gli oltre 330000 visitatori che si riversano qui ogni anno troveranno l’esposizione colma di tutto ciò che aiuta a portare carattere e originalità agli spazi domestici. Design innovativo, stile e trend sono i termini in voga per questo evento particolare. I pezzi esclusivi spaziano da un design moderno ad uno classico, rendendo le case ancora più ospitali e assicurandosi che riflettano le personalità di coloro che vivono in esse. Questa un’altra delle attrazioni principali della Milano Design Week.

Brand di lusso da visitare a iSaloni 2019

Più di 2000 espositori saranno sparsi intorno a un’area espositiva, coprendo più di 200000 metri quadrati, presentando prodotti e soluzioni eccezionali per uno stile di vita contemporaneo, con un occhio aggiornato sul futuro che combina design, tecnologia, flessibilità e sostenibilità. Qui di seguito sono elencati alcuni brand che saranno presenti a questo evento durante la Milano Design Week.

Luxury Living Group

Luxury-Living-Group

Fendi Casa, Bentley Home, Trussardi Casa, Baccarat Maison, Heritage Collection, Ritz Paris Home and Paul Mathieu.Tutti questi brand appartengono a Luxury Lovong Group e questo gruppo italiano avrà una presenza importantissima alla Milano Design Week.

Con un estesa raccolta di collezioni d’interiori che rispecchia la perfetta combinazione tra tradizione e innovazione, tutte le collezioni di questi brand celebrano i principi espressivi del design del lusso, attraverso un’armoniosa miscela di fashion e design.

Seletti

Seletti

I mondi del design, art de la table, arredamento, illuminazione, oggetti e decorazione sono rappresentati da Seletti, che ha una storia visionaria e di evoluzione. Da quando nel 1964 si stabilì a Cicognara, nei pressi di Mantova, la compagnia ha sempre inseguito la missione di far rendere al massimo la professionalità, il servizio e, soprattutto, la ricerca di prodotti senza fine, battendosi sempre per il miglioramento, innovazione e originalità. Un brand italiano al top per l’evento italiano top per antonomasia.

Sahrai Milano

Sahrai-Milano

Sahrai Milano è il brand di lusso top per tappeti personalizzati disegnati in Italia. I prodotti di questo brand racchiudono appieno i valori della tappezzeria italiana manifatturiera. Le collezioni di Sahrai sono perfette nel campo degli accessori d’arredamento.

B&B Italia

BBItalia-1

Fondato nel 1966 grazie alla visione imprenditoriale di Piero Ambrogio Busnelli, B&B Italia è la compagnia italiana leader nel panorama internazionale di arredamento di design sia per la casa (B&B Italia Home Division) sia per i cantratti (B&B Italia Contract Division). La compagnia si è distinta per il suo innovativo approccio industriale alla manifattura, in contrasto ai piccoli tradizionali artigiani concorrenti, tipici del settore.

Situata a Novedrate (Como), a nord di Milano, il prestigioso quartiere generale della compagnia venne disegnato da Renzo Piano e Richard Rogers nel 1972. Alla Milano Design Week 2019, B&B presenterà, un’altra volta, alcuni prodotti mozzafiato made in Italy.

DelightFull

DL-Graphic-1

Focalizzato su pezzi d’illuminazione, i design di DelightFull riflettono una personalità, una cornice della mente e forti personalità sono presenti in ogni dettaglio. Ispirato dalla musica jazz, la missione di DelightFull è quella di conquistare il mondo attraverso lampade uniche. Creato da artigiani locali, i prodotti di questo brand sono capolavori durevoli nel tempo che si potranno contemplare alla Milano Design Week.

Quest’anno è speciale per DelightFull poichè il 2019 segna il 10° anniversario di questo brand e non c’è modo migliore di celebrarlo se non durante la Milano Design Week e all’edizione speciale di EuroLuce.

Boca Do Lobo

BL-Project-Paris-Apartment-13

Superbo artigianato ispirazione lussuosa sono il DNA di Boca do Lobo. Alla Milano Design Week presenteranno un’importante vetrina di pezzi mozzafiato. L’aspettativa è quella di vedere onde di arredamento contemporaneo e altolocato da questo brand top portoghese che ha sempre provato ad elevare il design e l’artigianato. Questo è un brand che non si può assolutamente perdere durante la Milano Design Week.

Brabbu

BB-Bar-2

Questo brand di design rispecchia un intenso stile di vita, portando fierezza, forza e potenza in uno stile di vita urbano. Con una vasta gamma di mobili, poltrone, divani, illuminazione e tappeti, attraverso un design sensoriale, viene trasmessa un’esperienza unica in ogni pezzo disegnato e prodotto. Ogni giorni la squadra di disegnatori e artigiani cercano i migliori materiali e le tecniche più innovative per portare la comodità, la funzionalità e la personalità che gli spazi meritano. Alla Milano Design Week saranno presenti anche le sorelle di Brabbu: Foogo & Brabbu Contract.

 

SCOPRI PURE: Visiterai Milano nel 2018? Segui questa design guide

 

Essential Home

EH-Hall-3

Essential Home è il brand sorella di DelightFull e, come quest’ultimo, è il simbolo dell’eleganza e del design Bohémien. I suoi tratti del mid-century moderno fondono importanti riferimenti storici degli anni ’30 e ’60 con influenze contemporanee. L’armonia del maschile e femminile, classico e contemporaneo, è l’essenza del brand Maverick con le sue rifiniture e il suo stile emblematico. Questo brando darà alla Milano Design Week un tocco di stile vintage.

 

Covet House

Milano Design Week

Come al solito, Covet Group sarà rappresentata alla Milano Design Week con un enorme stand allestito da Covet House, che incomporerà pezzi per tutti i gusti e da tutti i maggiori brand di design nel mondo, tra cui: Boca do Lobo, Delightfull, Brabbu, Maison Valentina, Circu, Luxxu, Essential Home, Rug’Society, Pullcast, Monsyeur e Foogo.

Non bisogna assolutamente perdere l’occasione di godere di un’esperienza lussuosa in questo stand di Covet durante la Milano Design Week.

 

LUXXU

Con un’attitudine prestigiosa e revivalista, LUXXU fornisce design coraggiosi e sempre combinati con le migliori tecniche artigianali. I prodotti di questo brand rappresentano una promessa senza fine di eleganza e distinzione, che forma il futuro di LUXXU che farà sicuramente del brand una star durante la Milano Design Week.

 

PullCast

Alla Milano Design Week bisogna assolutamente scoprire il mondo lussuoso ed esclusivo di PullCast, scavando nella sua incredibile ed elegante lista di prodotti decorativi e architettonici.

 

Maison Valentina

Alla Milano Design Week, Maison Valentina presenterà freschi, eleganti ed imperdibili nuovi bagni. Con i suoi pezzi su misura, Maison Valentina creerà un’esibizione potente e lussuosa che farà venire il mal di testa a diverse persone.

 

Circu

Circu venne costruito con un sogno: quello di consentire ai bambini di fare i propri sogni e davvero dagli spazio per vivere le loro fantasie e il loro mondo magico. I pezzi da capogiro sono prodotti in Portogallo con i migliori materiali, combinati con molta passione, in modo tale da consegnare solo prodotti di qualità eccellente. Se si sta cercando un’ispirazione magica, visitare questo stand allora è obbligatorio.

 

Rug’s Society

Rug’Society è uno squisito brand portoghese di tappeti e selezioni di copertura, che praticamente mira a trasformare tappeti in pezzi d’arte. Rug’Society si presenta con una connotazione forte ad uno stile eclettico, un brand che trasmette emozioni e che è il nosto punto di partenza per qualsiasi design difference che desidera stimolare e sviluppare nuovi trend. Il tempo di essere maestri nella tappezzeria è giunto e, per questo, Rug’Society si presenta con un design coraggioso e contemporaneo, sempre pensando al futuro e dando ai nostri prodotti unicità, esclusività e design del lusso.

 

Milano Design Week/ Fuorisalone 2019

Essendo una delle capitali europee di design, Milano ha diversi eventi durante la Milano Design Week contemporanei a iSaloni/Salone del Mobile Internazionale.Milano. L’evento più importante di questa Design Week è il cosiddetto Fuorisalone, un termine che è usato per definire gli eventi e le esposizioni che animano l’intera città di Milano durante questa settimana. Durante il Fuorisalone, diversi luoghi mozzafiato a Milano collaboreranno con orari d’apertura prolungati. Si stima che i più importanti brand locati nei quartieri milanesi di design presenteranno le loro nuove collezioni e ospiteranno eventi speciali con misica e intrattenimento dal vivo per un’imperdibile stravaganza.

La forza che sta dietro il Fuorisalone sono i quartieri di design di Milano. Proprio in questi quartieri ci sono molti dei migliori eventi, esposizioni di design e feste, essi sono assolutamente da conoscere e in questa guida saranno presentati i 4 principali quartieri di design.

Brera Design District

Brera-Design-District

Questo quartiere è famoso in tutto il mondo per la Pinacoteca e l’Accademia dell’Arte. Questo rione artistico, con le sue strette e acciottolate strade, vanta una concentrazione invidiabile di negozi antichi, gallerie, saloni espositivi e location prestigiose. Durante il Fuorisalone, Brera offre un calendario di incredibile qualità, presentando molti, tra i più prestigiosi al mondo, brand. Focalizzato sull’attrazione di un pubblico esperto di design e orientato alla cultura, Brera Design District è un progetto di marketing territoriale che promuove l’eccellenza e lo sviluppo commerciale ed è uno dei luoghi più importanti della Milano Design Week.

 

Tortona Design District

Tortona-Design-District

Nonostante Tortona sia il nome di una sola strada, durante il Fuorisalone gli eventi nell’area limitrofa, quella dietro i Navigli, si moltiplicano. L’area, casa di ex magazzini e industrie, diventa una delle piattaforme espositive maggiori, presentando un sacco di eventi futuristici, originali e sperimentali mirati a creare un effetto da urlo. Grossi nomi e svariati talenti emergenti creano un laboratorio urbano di design contemporaneo. La Design Week a Tortona promuove vari eventi sparsi tra alcuni tra i più importanti hotel e tra alcuni restaurati luoghi all’aperto. A Tortona si può trovare il SUPERSTUDIO, l’iconico luogo di design milanese, il pioniere del fenomeno del Fuorisalone nel quartiere, il più visitato e ricercato luogo del Tortona District dal 2000. Col progetto SUPERDESIGN SHOW, corrispondente al progetto “meno affari e più musei”, Superstudio insegue la sua missione puntando sulla qualità, ricerca ed eccellenza. La prossima edizione del progetto Gisella Borioli col direttore artistico Giulio Cappellini segue la solita missione “SOLO IL MEGLIO”, con particolare attenzione al tema del TECH and GREEN.

 

Ventura Centrale Design District

I precedentemente abbandonati 9 spazi dei Magazzini Raccordati in Via Ferrante Aporti, una volta casa dei più importanti magazzini locali, forniscono ai visitatori un’esperienza visiva evocativa. Sotto i binari irregolari e le caratteristiche volte della Stazione Centrale di Milano, la creatività assume un ruolo centrale collaborando con un mix eclettico di design contemporaneo attraverso l’esposizione sia di brand emergenti che di brand consolidati. I progetti in quest’area sono curati e promossi da Ventura, organizzazione internazionale di design, insieme all’associazione locale Centrale District, sparsa su tutte le aree centrali della stazione centrale e vicino all’area Repubblica. È stato annunciato che per l’edizione del 2019 del Fuorisalone, Ventura Projects e Grandi Stazioni hanno unito le forze per dedicare spazi dei Magazzini Raccordati, all’interno del Centrale District, al mondo del fashion.

 

5 Vie Art Design District

5-Vie-Art-Design-District

Chiamato così per le sue 5 vie che formano l’area, il quartiere è simultaneamente uno dei più antichi della città e uno dei più emergenti. Quest’area spazia dalla Pinacoteca Ambrosiana, passando per la Basilica di Sant’Ambrogio e la chiesa di San Satiro, dove lavorò Bramante. Una delle aree di Milano meno turistiche e meglio tenute nascoste, partecipa ufficialmente alla Design Week con un triplo circuito che consiste di saloni espositivi che mostrano gli ultimi design, i laboratori dei vecchi artigiani, dove si potevano ammirare i tradizionali lavori a mano (in particolare in via San Maurillio e in via Santa Marta) e un itinerario culturale comprendente musei, chiese, monasteri e siti archeologici. Il 5vie District si basa su un progetto di marketing territoriale e culturale al fine di promuovere la Vecchia Milano. Questa è una delle attrazione principali per i giovani designer durante la Milano Design Week.

Maison Objet 2019 Trends – Anna Borges design choices

Esplora la Città durante la Milano Design Week

Queste appena date sono solo le basi su ciò che ci si può aspettare da iSaloni 2019 e dalla Milano Design Week, ma Milano ha molto di più da offrire. Si può partecipare a questi eventi ma si può anche visitare la città, questo è il motivo per cui va presentata una completa guida della città di Milano, in modo tale da apprezzare la città a prescindere dalla Milano Design Week.

Migliori Hotel in cui Pernottare durante la Milano Design  Week

Mandarin Oriental Milan

mandarin-oriental-milan-3

Il Mandarin Oriental Milan offre un pernottamento di lusso, dopo una corta camminata dagli stilosi negozi fashion di Milano. La proprietà comprende un ristorante con 2 stelle Michelin. Situato in un complesso di 5 palazzi connessi di metà 18° secolo, tutte le stanze e le suite sono state disegnate da Antonio Citterio, specializzato nell’arredamento moderno. Le stanze offrono un panorama del cortile o delle strade e alcune di esse offrono una vista sulla cattedrale di Milano. Un luogo perfetto per rilassarsi dopo una lunga giornata alla Milano Design Week.

 

BVLGARI HOTEL

Situato in un edificio del 18esimo secolo, l’hotel Bulgari fa sentire chiunque a casa nel centro di Milano. È impossibile non innamorarsi dell’atmosfera. Lo staff amichevole darà l’impressione di essere il benvenuto in questa residenza privata di lusso. Tutte le camere e le suite sono estremamente eleganti, combinando un design elegante, linee raffinate e dettagli lussuosi. Il pezzo forte dell’hotel Bulgari è probabilmente il loro giardino privato, un’oasi di tranquillità. Un posto perfetto per godersi un aperitivo alla milanese. Gli ospiti inoltre possono trovare un po’ di relax nella loro spa privata, ideale dopo una giornata alla Milano Design Week.

 

Baglioni Hotel Carlton

L’eccellenza dei servizi offerti da questo hotel, insieme alla sua location strategica, nel cuore del quartiere fashion e dei pià importanti fulcri della città, fanno del Carlton una delle strutture preferite da molti turisti, ma è la sua attenzione alla privacy che gli ha fatto guadagnare la fiducia delle maggiori personalità internazionali, dal mondo della finanza a quello della musica e del fashion. Tutto il progetto è stato disegnato da Spagnulo & Partners Studio. Un luogo veramente adatto per la Milano Design Week.

 

Palazzo Parigi Hotel and Grand SPA

Si può anche soggiornare al Palazzo Parigi Hotel & Grand Spa. Questo hotel appare come uno qualsiasi dei moderni palazzi di uffici di Milano: finestre vetrate con cornici metalliche, stile business. Entrando però il magnifico lampadario in vetro di murano lascia senza parole, come anche la lussuosa scalinata. Palazzo Parigi è un tesoro neoclassico con un tocco francese. Ha uno stile chic e metropolitano, messo in evidenza dal suo staff, un team ben oliato e poliglotta. La location è la chiave: si gira l’angolo e ci si trova nel Quadrilatero della Moda, l’epicentro del meglio di Milano, ottimo per la Milano Design Week.

 

Hotel Principe di Savoia

PrincipeDiSavoia

Uno degli hotel più iconici di Milano è l’Hotel Principe Di Savoia. Con una spa sul tetto e stanze spaziose con arredamento classico di lusso, questo hotel si trova a 100 metri dalla fermata Repubblica della metro e dalla stazione. Le stanze sono decorate con arredo tradizionale in legno scuro e tessuti lussuriosi. La spa ha una sauna, un hammam e una piscina. Lo staff è attento e disponibile a prenotare servizi gratuiti di limousine per il centro.

 

Park Hyatt Milano

Park-Hyatt-Milan

L’hotel di lusso a 5 stelle Park Hyatt Milan è un altra importante parte dell’industria dell’ospitalità. Questo hotel si trova nel cuore di Milano, nel distretto finanziario e della moda. Localizzato in un palazzo classico, l’albergo è a pochi passi da Piazza del Duomo, il Teatro della Scala e la Borsa. Offre una serie di servizi di lusso che faranno felice qualsiasi ospite, specie durante la Milano Design Week.

 

Migliori Ristoranti in cui Mangiare durante la Milano Design Week

 

Giacomo Arengario

Giacomo-Arengario

Concepito dall’impresa di design Studio Peregalli, questo bar e ristorante è situato all’ultimo piano del Museo del Novecento e si affaccia sulla splendida Piazza del Duomo. Questo splendente bar è circondato da tocchi decorativi degli anni ’30 e da mura coperte con fantasie geometriche che rendono il bar spettacolare. Perfetto bersi qualcosa durante la Milano Design Week.

 

T’A

Questo ristorante è stato disegnato dall’architetto milanese Vincenzo de Cotiis, che ha dato spazio allo stile retro italiano degli anni ’60, mescolandolo con la firma inconfondibile del designer. Ha un mix di marmo bianco e nero sul pavimento, poltrone sofisticate e moderne luci a sospensione. Il cibo è tanto buono quanto l’arredamento. Un consiglio spettacolare per avere un buon oasto durante la Milano Design Week.

 

Bar Luce

Bar-Luce

L’arredamento interno di questo ristorante è stato curato dal direttore Wes Anderson. Col verde come colore principale, include meravigliose stampe disegnate sulla carta da parati. L’atmosfera che si respira è quella di un bar bizzarro e retro. Bisogna accertarsi di andare per avere una pausa veloce durante la Milano Design Week.

 

Ceresio 7

Creresio

Ceresio è locato sul tetto del quartier generale dell’etichetta fashion Dsquared2 e ha una spettacolare vista su Milano. Il risorante, curato da Dimore Studio, ha un design raffinato che quasi fa sentire come essere trasportati in un’altra epoca. Un paradiso lussuoso dopo una bella giornata alla Milano Design Week.

Migliori Gallerie e Musei da Visitare

Museo Del Novecento

Museo-del-Novecento

Il Museo del Novecento venne inaugurato il 6 dicembre 2010 con l’obiettivo di diffondere conoscenza riguardo l’arte del XX secolo e offrire uno sguardo più comprensivo delle collezioni che la città di Milano ha ereditato nel corso del tempo. Oltre la sua attività espositiva, il Museo è attivo nella conservazione, investigazione e promozione del patrimonio culturale ed artistico italiano del XX secolo, con l’obiettivo finale di raggiungere il maggior numero di persone possibile. Durante la Milano Design Week questo posto si riempie della curiosità delle persone.

 

Galleria Carla Sozzani

Galleria-Carla-SozzaniLa galleria è situata in un ex capannone industriale, tipico dell’architettura milanese. Dal momento della sua apertura, la Galleria Carla Sozzani si è dimostrata essere una delle più importanti gallerie fotografiche in Italia. Oltre 200 mostre sono state esposte con la presenza di famosi fotografi, spesso presentando lavori che non sono mai stati esposti in Italia prima: Helmut Newton, Annie Leibovitz, Bruce Weber, Bert Stern, Sarah Moon, Paolo Roversi, David Bailey, Hiro, David LaChapelle, su tutti. Una buona fermata durante la Milano Design Week.

 

Leonardo da Vinci Museo della Scienza e della Tecnologia

Leonardo-DaVinci

Dopo aver visto l’Ultima Cena di da Vinci a Santa Maria delle Grazie, visitare il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci è obbligatorio. Qui si può scoprire di più sui suoi disegni originali e numerosi modelli delle sue innovazioni scientifiche. Soprattutto, ha laboratori interattivi e una sezione dedicata alla scienza per i bambini. Una sosta obbligatoria a prescindere dalla Milano Design Week.

 

Mudec

Mudec

In linea con un costante sforzo da parte delle autorità municipali per conservare la memoria dei processi economici e sociali che hanno portato a formare l’identità cittadina, il concilio della città di Milano mosse i suoi passi nel 1990 comprando la vecchia pianta industriale dell’Ansaldo a Porta Genova e la usò per servizi culturali. La fabbrica in disuso, un autentico monumento dell’archeologia industriale, è stata convertita in studi, laboratori e nuovi spazi creativi. Veramente una visione ispirazionale da osservare durante la Milano Design Week.

 

Hangar Bicocca

Hangar-Biccoca

Se si è amanti dell’arte, del design e ci si trova fuori dal centro città bisogna assolutamente andare all’Hangar Bicocca. Situata in un capannone industriale convertito in un’area riqualificata fuori dal centro città, Hangar Bicocca attrae personaggi artistici con le sue esibizioni e laboratori. Questo posto è famoso per le sue specifiche installazioni, simili a quelle del London’s Tate Modern, che nel corso degli anni hanno incluso palloni giganti e stanze impostate a -30 °C. Non bisogna perderselo se ci si trova in città durante la Milano Design Week.

 

PAC

Le esposizioni del PAC sono spesso una fonte di interesse e dibattito a Milano perchè sottolineano problemi di grande importanza sociale, come quello della Regina José Galindo del 2014 “Estoy Viva”, volto a sensibilizzare la condizione femminile. Un buon consiglio su cosa vedere durante la Milano Design Week.

 

MIART

Miart

La fiera internazionale di arte moderna e contemporanea ha appena annunciato la sua 24° edizione, organizzata dalla Fiera Milano e che si terrà dal 5 al 7 aprile al Padiglione 3 della Fiera di Milano durante la Milano Design Week. Sotto la direzione artistica di Alessandro Rabottini, 186 gallerie internazionali da 19 paesi esporranno lavori di maestri, artisti contemporanei affermati, talenti emergenti, designer sperimentali divisi in sette sezioni differenti.

Molte gallerie internazionali torneranno dalle edizioni precedenti per la Milano Design Week, tra queste: Arte Invernizzi, Alfonso Artiaco, Bortolami, Galerie Isabella Bortolozzi, Campoli Presti, ChertLüdde, Clearing, Galleria Continua, Raffaella Cortese, Thomas Dane Gallery, Massimo De Carlo, Dvir Gallery, Rodolphe Janssen, Kalfayan Galleries, Gladstone Gallery, Kaufmann Repetto, Peter Kilchmann, Andrew Kreps Gallery, Lelong & Co, Magazzino, Mai 36, Giò Marconi, Massimo Minini, Office Baroque, P420, Gregor Podnar, Almine Rech, Lia Rumma, Sprovieri, and Zero. Una grossa selezione di gallerie attive nella promozione di posizioni storiche e arte del dopo guerra includeranno: Cardi, Casoli De Luca, Cortesi, Galleria dello Scudo, Mazzoleni, Montrasio Arte, Repetto Gallery, Robilant + Voena, Richard Saltoun, Gian Enzo Sperone, Studio Marconi ‘65, Tega, and Tornabuoni Arte. Non si può assolutamente perdere durante la Milano Design Week.

 

Migliori attrazioni da vedere durante la Milano Design Week

All-You-Need-to-Know-About-Salone-del-Mobile

Non si può dire di essere stati a Milano senza aver visitato il Duomo di Milano. Sarebbe come andare a Parigi senza vedere la Torre Eiffel o il Sacro Cuore. È difficile non conoscere nulla riguardo al Duomo di Milano, non solo perchè è la quarta cattedrale più ampia del mondo, ma soprattutto perchè è la principale attrazione turistica e culturale di Milano. Nonostante venne iniziata a costruire nel XIV secolo, i tocchi finali vennero dati durante il regno di Napoleone. Attraverso i secoli questa chiesa è stata la scena di infiniti eventi sociali, culturali e religiosi. Il Duommo è un luogo di storia, religione, arte e potenza italiana. Se si preferisce fare shopping, ma si desidera visitare almeno un luogo storico, allora perchè non mischiare entrambi nello stesso posto? Se si desidera fare così, si può visitare la Galleria Vittorio Emanuele II. Questa è una delle destinazioni di shopping più famose ed è allo stesso tempo una delle più belle gallerie al mondo. Chi ha detto che Milano è solo la Milano Design Week?

Vittorio-Emmanuele

Oltre agli eventi di design, la Milano Design Week e hotel lussuosi, Milano è anche la casa di secoli di storia. Per vivere l’arte e la storia, bisogna assolutamente visitare alcuni degli infiniti musei, cattedrali, negozi, giardini, luoghi storici e gallerie d’arte di Milano. Uno dei migliori musei di Milano è anche conosciuto come uno dei palazzi storici migliori della città: lo storico Castello Sforzesco, che si riempie durante la Milano Design Week. È nella Pinacoteca di questo castello che si può trovare la Pietà Rondanini di Michelangelo, una delle sculture più belle di tutti i tempi. C’è veramente tanto da fare e da vedere durante la Milano Design Week.

SCOPRI PURE: Maison Et Objet 2019: Ecco Gli Highlights

//

Cosa ne pensi? Ti piace il nostro articolo? Seguici su Facebook e Instagram.

Subscribe
Notify of
guest
0 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments