Dal 100% Design di Londra alla Maison et Objet di Parigi, questo autunno è pieno di delizie per esteti in tutto il mondo. Come la gente comincia a tornare dalle vacanze estive, il calendario culturale si riscalda in tutto il mondo con una serie di festival di arte e design. Negli States, Detroit celebra il design con il suo mese dedicato Month of Design. Chicago attirerà ancora gli appassionati d’arte da entrambe le coste e oltre per la sua miglior edizione di Expo Chicago. Londra ospiterà molteplici festival di design durante il London Design Festival e una speciale mostra dedicata a Renzo Piano, Parigi si prepara alla Paris Design Week. Vienna ospiterà contemporaneamente la Vienna Contemporary Art Fair e la Vienna Design Week, che insieme attireranno gli appassionati di arte e design dall’Europa orientale e occidentale e oltre. Infine, Art Basel Cities lancia la sua edizione inaugurale a Buenos Aires, cementando questo luogo come una delle città più dinamiche al mondo per l’arte e design.
LEGGI ANCHE: HOMO FABER A VENEZIA, UN EVENTO ESCLUSIVO PER VALORIZZARE I MESTIERI
LONDRA
Settembre è un mese importante per la capitale inglese, con la London Design Biennale a Somerset House (4 – 23 settembre) e una retrospettiva sull’architetto Renzo Piano premio Pritzker alla Royal Academy of Arts (inaugurazione 15 settembre).
Ma la più grande manifestazione del mese si terrà al 100% Design durante il London Design Festival, dove dal 19 al 22 settembre presso l’Olympia London fiera i migliori brand internazionali di design esporranno le loro opere di arredo più ricercate e alla moda… da non perdere per nessun motivo!
Per godersi appieno l’esperienza, si consiglia di soggiornare in una lussuosa suite e prenotare un tavolo al Core by Clare Smyth, il cui chef è stato recentemente nominato World’s Best Female Chef dal San Pellegrino World’s 50 Best Restaurants awards.
PARIGI
La capitale francese famosa per la moda e il design si prepara alla sua Design Week, dove la fiera internazionale Maison et Objet sarà l’evento più atteso: seconda tappa dell’anno (la prossima nel gennaio 2019), è tra gli eventi europei più importanti per l’interior design insieme al Salone del Mobile di Milano, dove dal 7 all’11 settembre gli appassionati di design di tutto il mondo potranno confluire in questo luogo di grande di innovazione e talento e incontrare i brand più talentuosi del panorama internazionale.
Con l’evento ormai alle porte, prenotate una camera al Maison Albar Hotel Paris Céline, esclusivo albergo situato nel cuore di Parigi. Offre ai suoi ospiti un’esperienza unica, tramite ambienti retro-chic e lussuosi. Oltre a godervi il soggiorno nelle sue stanze sublimi, potrete anche degustare piatti della tipica cucina francese, nel ristorante Odette. Non è abbastanza? Allora rilassatevi nel centro benessere della struttura, la SPA Céline.
VIENNA
Strategicamente situata nel punto d’incontro tra Europa orientale e occidentale, Vienna attirerà appassionati di arte e design per la Vienna Contemporary Art Fair (27 – 30 settembre) e Vienna Design Week (29 settembre – 7 ottobre).
Prenotate una camera allo storico Hotel Sacher Wien, storico membro di Leading Hotels of the World dove nacque la famosa torta Sacher. Approfittate della posizione ideale dell’hotel proprio di fronte al Teatro dell’Opera di Vienna per assistere ad uno spettacolo e concedervi una cucina tradizionale austriaca presso l’elegante ristorante Rote Bar dell’hotel.
CHICAGO
Expo Chicago ritorna il 27-30 settembre per la sua edizione più grande e ambiziosa ancora al Navy Pier. La fiera di quest’anno raccoglierà artisti e pensatori come Hans Ulrich Obrist delle London’s Serpentine Galleries, che sta organizzando la sua prima maratona degli Stati Uniti con cinque ore di interviste con importanti innovatori di Chicago.
Il lussuoso Peninsula Chicago è l’hotel official partner della fiera e ospiterà una mostra di opere pop-up negli spazi pubblici. Se soggiornate lì, assicuratevi di dare uno sguardo al nuovo Z Bar sul tetto dell’hotel, dove vengono serviti cocktail di ispirazione internazionale e vari assaggi.
Il The Viceroy Chicago è un altro favorito per gli amanti del design, che affollano il rooftop bar Devereaux dell’hotel per gustarsi un cocktail a bordo piscina con vista che si estende al lago Michigan. Mentre siete in città, assicuratevi di fare uno degli amati tour di architettura della Chicago Architecture Foundation a bordo della First Lady Cruises e visitate il suo nuovo centro all’interno di un edificio Mid-Century di Mies van der Rohe.
Assicuratevi di prenotare un tavolo al ristorante Girl & the Goat del premiato chef Stephanie Izard. Il ventilato California-inspired Pacific Standard Time e il lussuoso ristorante americano Bellemore sono gli hot tables del momento.
DETROIT
Per tutto il mese di settembre, la Motor City celebrerà il suo Month of Design con un programma ricco di eventi in tutta la città. Questo è il momento ideale per scoprire gli studios emergenti che fanno di Detroit – nominata dall’UNESCO prima città americana del design – un posto così eccitante.
Prendi una stanza al bellissimo e nuovo Siren Hotel, aperto dall’azienda newyorkese Ash NYC nell’edificio storico Wurlitzer Building. Assicuratevi di ritagliarvi un po’ di tempo per visitare il Detroit Institute of Arts per vedere i murales monumentali di Diego Rivera e la contemporanea street art nella Belt, un vicolo rivitalizzato del centro, vicino alla biblioteca Street Collective.
BUENOS AIRES
Come una delle città più eccitanti del Sud America per l’arte e design, non è una sorpresa che Buenos Aires sia stata scelta come sede inaugurale di Art Basel’s new Cities initiative. Dal 6 al 12 settembre, Buenos Aires ospiterà una serie di eventi e mostre a cura del direttore artistico Cecilia Alemani (della New York’s High Line e del padiglione italiano alla Biennale di Venezia 2017).
Se programmate di andare, prendete una stanza al Faena Hotel, un membro di Leading Hotels of the World progettato da Philippe Starck, hot spot per celebrità e artisti. Non perdetevi uno dei leggendari Rojo Tango show dell’hotel. Se avete un po’ di tempo libero, testa a San Telmo per fare acquisti di antiquariato ed elementi vintage.
LEGGI ANCHE: ECCO PERCHÉ PRENDERE PARTE AL LUXURY DESIGN AND CRAFTMANSHIP SUMMIT