Paris Design Week è diventato uno degli eventi più importanti in tutto il mondo. Sovrapponendosi allo spettacolo M&O Paris di settembre e unendo i francesi e una comunità sempre più internazionali, la città si immerge in passeggiate, cocktail, mostre … focalalizzandosi nella celebrazione dei talenti emergenti a LE OFF.
Questo evento è anche una grande opportunità per incontrare grandi professionisti.
Steiner, un’azienda familiare fondata da Charles Steiner, crea le sue prime sedie nel laboratorio di Faubourg Saint Antoine nel 1926. Da allora il marchio è stato affiancato dai migliori professionisti per rivoluzionare continuamente l’arte del salotto.
Durante questa occasione, Steiner lancerà la sua nuova identità visiva e ripercorrerà la sua impeccabile storia della modernità. Un marchio all’avanguardia, innovativo e all’avanguardia ai tempi di Charles Steiner, la società ha scelto di riportare il passato alla vita durante questa occasione, rivolgendosi a un pubblico più giovane che ama i disegni storici, vintage e iconici. Per esempio, la sedia Zen di Kwok Hoi Chan e di Michel Mortier, che era un punto fermo negli uffici di dirigenti aziendali di alto profilo per tutti gli anni ’60.
VEDI ANCHE: LA SETTIMANA DEL DESIGN A PARIGI UN MOMENTO TANTO ATTESO
Un approccio simile è stato preso dallo showroom Disderot in Passage Saint-Paul. Disderot perpetua lo spirito senza tempo della creazione francese dagli anni ’50 agli anni ’70 con questa collezione made in France, rispettando la tradizione e la qualità. Applique da parete, lampade, plafoniere e lampade da tavolo. Ogni modello modificato è numerato e accompagnato da un certificato di autenticità.
Questa settimana onorerà i modelli del marchio, compresi alcuni mai mostrati prima, degli anni del dopoguerra. Un tempo che le generazioni odierne non hanno vissuto, ma che comunque suscitano molto interesse da parte degli amanti dell’antichità. (Ri) scoprire le opere di Abraham & Rol, René-Jean Caillette, Pierre Disderot, Roger Fatus, Michel Mortier, Joseph-André Motte, Pierre Paulin, Alain Richard, Olivier Mourgue e Pierre Guariche, che continuano ad essere prodotti oggi con il il massimo rispetto per gli originali e il savoir-faire degli Atelier Pierre Disderot.
Chi di voi non ha ancora visto lo showroom di RBC a Parigi in Rue Violet (Parigi 15) troverà un toccante omaggio all’architetto, e scultore Angelo Mangiarotti. Con l’aiuto del produttore italiano AgapeCasa, RBC offre la possibilità di riscoprire i suoi preziosi marmi e altri pezzi pregiati scolpiti in legno massello. Un approccio controllato di materia e materiali, presentato in una mostra a cura di Camilla Benedini. (Ri) scoprire il tavolo Asolo (1981), il tavolo Eros con le sue peculiari gambe coniche, Inca, cantilever Eccentrico, More con le sue quattro gambe semplicemente piantate nel piano in marmo.
Inoltre non perdete l’occasione di visitare lo showroom Covet House con grandi marchi nel mondo del arredamento di lusso come Boca do Lobo, BRABBU, Delightfull.