Se vuoi avere una casa in perfetto design anni ’50, allora anche le luci devono seguire questo stile. Quindi leggi Idee per la casa: illuminazione anni ’50. A sospensione, da terra e da tavolo, tre tipologie di lampade che grazie a semplicità e funzionalità, dagli anni ’50 sono arrivate fino ai giorni nostri.
Leggi anche: Il colore trend del 2018: arredi verde per la tua casa anni ’50
Lo stile anni ’50 sta avendo sempre più successo, e grazie alla sua versatilità, sempre più interior designer lo utilizzano nei loro progetti. Se anche tu vuoi stare al passo con le ultime tendenze, devi adattare la tua casa a questo stile, e allora inizia dalle luci. Segui i nostri consigli su come puoi ricreare un design vintage.
Iniziamo dalle lampade da terra e dalle loro caratteristiche. Queste hanno solitamente linee dritte e geometriche, e contorni arrotondati. Il materiale più comune è il metallo, con spesso inserti in legno. Nelle foto che seguono, vi mostriamo due pezzi della collezione Heritage, dell’azienda portoghese DelightFULL, Herbie e Ike. Tutte le sue collezioni, ripropongono, in versione moderna, il design vintage degli anni ’50.
Passiamo ora ai lampadari. Questi sono solitamente caratterizzati da lampadine esposte e posizionate al centro di forme più grandi, in modo che possano irradiare la luce dal centro.
Infine, parliamo delle lampade da tavolo. Gli anni ’50 sono gli anni dell’innovazione e della creatività, caratteristiche che si rispecchiano anche nei complementi d’arredo. Sono questi gli anni in cui iniziano a spopolare le lampade in metallo, non solo per le luci a sospensione, ma anche per le lampade da tavolo. Oggi vi vogliamo suggerire due prodotti, Marcus e Turner, interamente realizzati a mano dall’azienda DelightFULL.
Leggi anche: Illuminare l’angolo lettura in camera da letto