Ebook Modern Classic Boca do Lobo

THE ULTIMATE INSPIRATIONS DESIGN EBOOK
MODERN CLASSIC

Cristina Celestino: Un Design Tutto Al Femminile.

Cristina Celestino: Un Design Tutto Al Femminile.

Dopo aver concluso gli studi di architettura a Venezia, Cristina Celestino, giovane neolaureata, inizia il suo percorso lavorativo collaborando con alcuni brand prestigiosi, per poi trasferirsi a Milano nel 2009.

Un anno dopo, il suo sogno diventa realtà e si concretizza con la nascita del suo brand, Attico Design.

Questo, per Cristina Celestino, diventa un centro di ricerca e sperimentazione.

cristina celestino, design
Cristina Celestino

Il suo è un lavoro di osservazione e analisi di parallelismi e contraddizioni tra il mondo della moda -la sua principale fonte d’ispirazione, che considera un settore audace, coraggioso e in continua evoluzione- l’arte e il design.

Nel 2012 Cristina Celestino decide di partecipare al SaloneSatellite; aldilà di ogni aspettativa, riesce a farsi notare anche a livello internazionale e da quel momento in poi comincia la scalata verso il successo.

Ad oggi Cristina realizza oggetti di design per gallerie private e musei, progetti per clienti privati e si occupa anche della direzione creativa di alcuni brand.

Inoltre è anche un’appassionata collezionista, soprattutto di oggetti di design del ‘900.

 

 

BRABBU-rugs-banner

 

 

Leggi anche: NINA YASHAR: SCOPRIRE, ATTRAVERSARE, CREARE

 

Secondo la filosofia di Cristina Celestino gli interni stanno assumendo un ruolo sempre più decisivo nelle nostre vite poichè spesso riflettono la nostra unicità e sono lo sfondo delle nostre dinamiche quotidiane.

Per i suoi progetti di interior design, Cristina Celestino dichiara di farsi inspirare dall’universo intero, che traduce con il proprio linguaggio, e con un approccio sensibile, che genera ambientazioni mistiche e surreali.

In tutti i suoi progetti resta coerente a se stessa e al suo stile, ma coniuga la sua personalità con quella del cliente e dei materiali, che studia a fondo.

Di seguito, esploriamo alcuni tra i suoi progetti più importanti.

The Happy Room

“The Happy Room” è la collezione di arredi di Cristina Celestino realizzata per Fendi durante l’edizione del 2016 del Design Miami Basel.

cristina celestino, design
Cristina Celestino, The Happy Room
Forme arrotondate, un chiaro richiamo al design italiano degli anni ’50, un tocco femminile e diversi elementi dell’iconografia di Fendi: The Happy Room stupisce con la sua eleganza.
cristina celestino, design
The Happy Room
cristina celestino, design
The Happy Room

Una Stanza Tutta per Sé

Questa installazione, “Proiezioni”, è l’interpretazione della Celestino rispetto al tema “personale/condiviso” nell’era dei social network.

cristina celestino, design
Una stanza tutta per sè

La designer dichiara: “Ho cercato di mettere in scena uno spazio onirico dove l’intimità domestica e rassicurante sconfina in un esterno stellato e infinito. I due mondi sono fluidi e complici ed entrambi giocano un ruolo fondamentale nella creazione del risultato finale.”

cristina celestino, design
Una stanza tutta per sè

Policroma

Policroma è la collezione di ceramiche per gli interni realizzata per CEDIT.

cristina celestino, design
Policroma

Attraverso le abilità tecniche dell’azienda, Cristina Celestino ha ottenuto delle superfici che richiamano il marmo e il marmorino.

I marmi interpretati sono il Verde Alpi, il Rosa Valtoce, il Cipollino Ondulato e il Breccia Capraia, tutti marmi italiani che rischiano di sparire.

cristina celestino, design
Policroma

 

Leggi anche: MARMI DI CARRARA: ALGIDA ELEGANZA

 

Turner Family
Subscribe
Notify of
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments