Le ceramiche vietresi: un’eccellenza dell’ artigianato italiano
Attraverso l’arte, l’essere umano ha tentato nel corso della storia di riacquisire il proprio legame con la natura. È nel tentativo di raffigurare lo splendore della loro terra che gli abitanti della Costiera Amalfitana hanno saputo convogliare le proprie emozioni nelle loro ceramiche, fiore all’occhiello del design italiano nel mondo.
![Le ceramiche vietresi: un'eccellenza dell'artigianato italiano](https://www.spazidilusso.it/wp-content/uploads/2019/10/pic-10.jpg)
Leggi anche: TOP 5: HOTEL COSTIERA AMALFITANA
Non si può non accorgersi della profonda influenza dei colori di questi luoghi paradisiaci in questa forma d’arte mantenuta viva dagli artigiani campani. Il blu cristallino del mare che culla le barche dei pescatori, il giallo brillante dei limoni che diffondono nell’etere la propria fragranza, il verde degli alberi che sovrastano dall’alto della scogliera e le macchie rosa sprigionate dal sole al crepuscolo.
![Le ceramiche vietresi: un'eccellenza dell'artigianato italiano](https://www.spazidilusso.it/wp-content/uploads/2019/10/pic-3.jpg)
Le ceramiche della costiera, con una nota di merito a Vietri sul Mare e Positano, sono frutto di un’antica tradizione che ci riporta all’ XI secolo. Tuttavia sarà il Seicento del definitivo riconoscimento del valore artistico delle ceramiche vietresi; è in questo periodo che, soprattutto grazie alla produzione di vasi farmaceutici Vietri diverrà famosa in tutta Italia e il Mediterraneo come città d’arte.
![Le ceramiche vietresi: un'eccellenza dell'artigianato italiano](https://www.spazidilusso.it/wp-content/uploads/2019/10/pic-5.jpg)
Il procedimento di creazione è lungo e complesso, inizialmente l’argilla viene lavorata al tornio, poi viene cotta in forno e successivamente viene fatta una smaltatura. Piatti, vasi, riggiole, piastrelle per arredamenti interni e arredamenti esterni, la produzione vietrese è varia, ricca di idee atte a soddisfare le più svariate esigenze.
![Le ceramiche vietresi: un'eccellenza dell'artigianato italiano](https://www.spazidilusso.it/wp-content/uploads/2019/10/pic-6.jpg)
La tradizione oggi non si è interrotta, passeggiando per Vietri è possibile imbattersi in piccoli laboratori artigianali che portano avanti tradizioni familiari secolari.
![Le ceramiche vietresi: un'eccellenza dell'artigianato italiano](https://www.spazidilusso.it/wp-content/uploads/2019/10/pic7.jpg)
Positano e i suoi maestri artigiani non furono da meno nel panorama delle ceramiche artistiche della Costiera Amalfitana. Nel corso del ventesimo secolo, sull’onda dei resoconti di intellettuali e scrittori anglosassoni, Positano prende forma nella mente di viaggiatori internazionali come idilliaco luogo d’evasione.
Oggi le ceramiche abbelliscono le case bianche incastonate sui pendii scoscesi della costiera, i loro giardini, le piazze e i vicoli dei paesini avvolti dalle buganvillee.
![Le ceramiche vietresi: un'eccellenza dell'artigianato italiano](https://www.spazidilusso.it/wp-content/uploads/2019/10/pic-8.jpg)
Leggi anche: 5 ESEMPI DI STRAORDINARIO ARTIGIANATO DI FAMOSI
È ammirando le tinte e i dettagli di questi inimitabili lavori d’artigianato che si entra in sincronia con i ritmi naturali della costiera e diventa possibile immedesimarsi nel folklore dei suoi abitanti. Insomma, le ceramiche hanno portato la costiera amalfitana, ed il design italiano nel mondo. Non è una sorpresa se ogni anno migliaia di turisti affamati di bellezza si rechino di persona a scoprire uno dei luoghi più affascinanti del mondo.