Ebook Modern Classic Boca do Lobo

THE ULTIMATE INSPIRATIONS DESIGN EBOOK
MODERN CLASSIC

Autunno in Sardegna in un'antica casa rurale sul mare

Autunno in Sardegna in un’ antica casa rurale sul mare

La Sardegna è conosciuta per le bellissime spiagge in cui trascorrere le vacanze, ma se non riuscite ad aspettare la stagione estiva allora Autunno in Sardegna in un’antica casa rurale sul mare.

 

Autunno in Sardegna in un'antica casa rurale sul mare.7

 

Leggi anche: PlansMatter: in vacanza nelle case dei grandi architetti 

L’estate è sicuramente il periodo dell’anno in cui pensereste di recarvi in Sardegna, ma se preferite spendere del tempo in totale relax, in una vera e propria oasi, senza dover vivere le affollatissime spiagge, potete visitare questa magica terra anche durante l’autunno. Le temperature saranno comunque piacevoli, e vi consentiranno di fare delle passeggiate sulla spiaggia, o nei piccoli paesi dell’entroterra, ricchi di storia e di tradizione.

 

 

Altromodo Architects, ha pensato di progettare una villa sul mare, rivisitando lo Stazzo, antica costruzione rurale tipica della Gallura. Consiste in una casa di pietra con copertura a doppia falda, composta da una sequenza lineare di stanze singole, ciascuna aperta sull’esterno e separate da muri chiusi.

 

Autunno in Sardegna in un'antica casa rurale sul mare.4

 

La Villa Stazzo d’Aldia, è un progetto che rivisita la tradizione in chiave moderna, ottenendo un risultato spettacolare. La costruzione rispetta la cultura e la tradizione Sarda, inserendosi perfettamente nel paesaggio, senza danneggiarlo. La villa si trova a 200m dal mare, a San Teodoro, famosa località turistica della Costa Smeralda; è stata costruita su una collina, immersa nella macchia mediterranea, come gli originali stazzi costieri, offrendo una fantastica vista sul golfo.

 

autunno in Sardegna in un'antica casa rurae sul mare.1

Autunno in Sardegna in un'antica casa rurale sul mare.3

 

La scomposizione della casa in più corpi, permette di accogliere il paesaggio al suo interno, e delimita un patio chiuso su due lati, posto al centro tra la zona giorno e la zona notte. Questa suddivisione fornisce all’edificio uno spazio esterno, nel rispetto delle costruzioni originali, in cui poter trascorrere le giornate o guardare i meravigliosi tramonti.

 

Autunno in Sardegna in un'antica casa rurale sul mare.2

Autunno in Sardegna in un'antica casa rurale sul mare.5

 

I fronti sono semplici e lineari, realizzati in granito di varie tonalità. Tutti i materiali utilizzati, sono puri ed elementari: corten, pietra, intonaco e lastre di cotto, per ricreare l’aspetto degli antichi edifici.

 

 

Ma rispetto allo stazzo tradizionale, ci sono alcune rivisitazioni. In primis la casa è scomposta in più corpi, così si genera un patio che rappresenta il focus della parte esterna della costruzione. Poi, eccezionalmente, le facciate principali sono vetrate, mentre nelle costruzioni originali, venivano mantenute chiuse a nord e a sud.

 

Autunno in Sardegna in un'antica casa rurale sul mare.6

 

Leggi anche: Il colore trend del 2018: arredi verde per la tua casa anni ’50

Ti è piaciuto il nostro articolo ? Lasciaci un commento, e continua a seguirci per rimanere sempre aggiornato su interior design, home decor, lifestyle e viaggi !!

Subscribe
Notify of
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments