È finalmente tempo di programmare l’agenda per l’anno appena cominciato. Le design week nel mondo sono sempre più interessanti: ecco una guida per destreggiarsi tra le innumerevoli proposte internazionali e per scoprire quali saranno le novità.
Ecco i 6 grandi classici.
Colonia – Passagen (imm Cologne): 19 – 25 gennaio 2015
Il più grande evento tedesco dedicato al design compie 25 anni e anima la città di Colonia con oltre 190 esposizioni e iniziative, focalizzate principalmente sul settore interior. In contemporanea IMM Cologne, con più di 1.200 espositori, è la prima grande fiera di settore in calendario. Da tenere d’occhio: l’installazione Das Haus – Interiors on Stage di Lyndon Neri e Rossana Hu, che recupera tradizioni orientali al servizio dell’innovazione per l’abitare.
________________________________________________________________________________________________________________________
VEDI ANCHE: INTERNI & DECORAZIONI- IMM COLOGNE: IL PRIMO SHOW INTERNAZIONALE DI 2015
________________________________________________________________________________________________________________________
Milano – Milano Design Week: 14 – 19 aprile 2015
è da sempre l’appuntamento più ambito. Negli Anni 80, su iniziativa di alcune aziende illuminate, nasce il Fuorisalone: evento esplosivo (più di 900 solo le iniziative ufficiali), e modello esportato nel mondo. Tutta la città di Milano viene coinvolta durante i giorni del Salone Internazionale del Mobile, ospitato alla fiera di Rho. Quest’anno, nella sezione SaloneUfficio, va segnalato il progetto La Passeggiata di Michele De Lucchi, dedicato ai nuovi spazi di lavoro.
Boca do Lobo in Milano Design Week 2014
New York – NYC x Design: 8 – 19 maggio 2015
Con un forte incremento di eventi paralleli alla fiera ICFF, la prossima edizione della piattaforma newyorkese dedicata al design si preannuncia come un appuntamento speciale. Tra le numerose iniziative, segnaliamo Making it In NYC: the Era of New Manufacturing, che celebra al Brooklyn Navy Yard il movimento dei vecchi e nuovi makers con un’esposizione interattiva e multimediale.
Parigi – Paris Design Week: 5 – 12 settembre 2015
Mentre il Parc des Expositions per la fiera di Maison&Objet si affolla di addetti ai lavori (110.000 nel 2014), la Ville Lumière si trasforma nel nome del design. Gallerie, studi, showroom e spazi espositivi diversi propongono progetti speciali, grandi nomi del settore e nuovi talenti. I visitatori partecipano – soprattutto verso sera – a un fitto calendario di lectures, inaugurazioni e party a tutto charme. Suggeriamo una visita al concept store Merci che organizza allestimenti d’effetto per l’occasione.
Royal Eclaireur in Paris Design Week
Londra – London Design Festival: 19 – 27 settembre 2015
Un approccio trasversale mette sulla stessa mappa 5 fiere di medie dimensioni, installazioni museali indimenticabili, grandi esposizioni pubbliche e iniziative private di ottimo livello. In un intreccio energetico e propositivo che rispecchia il carattere della città. Da segnalare la massiccia presenza italiana, spesso di altissima qualità, in tutti gli ambiti del Festival. Da non perdere: Designjunction, che compie 5 anni e torna a occupare i 4 piani in New Oxford Street.
Tokyo – Tokyo Designers Week: ottobre 2015
Il più importante appuntamento giapponese con la scena creativa del design, che compie 30 anni, coinvolge anche i settori di arte, architettura, moda, musica e cultura visiva in generale. Una ventina di sezioni accolgono ogni anno circa 100.000 visitatori, ma l’attenzione per design di prodotto e interior non si è dispersa. Il punto di forza, come ci si può immaginare, sono le innovazioni tecnologiche e il particolare gusto estetico tipicamente nipponico. Grande attesa per il Lexus Design Award che per il 2015 lancia il tema Senses.
E i 15 eventi emergenti:
Stoccolma – Stockholm Design Week: 2 – 8 febbraio 2015
Il design nordeuropeo abita qui. Anche se negli ultimi anni si respira un crescente interesse per la produzione italiana. E se la fiera ufficiale si occupa di arredamento e illuminazione, il fitto programma di eventi della design week in città è più articolato, con esposizioni, opening e tanti incontri. Non a caso questa è una delle design week più social, da seguire sui diversi media con lo stesso hashtag #2015sdw.
Far & Blanche in Stockholm Design Week
Cape Town – Design Indaba Festival: 20 febbraio – 1 marzo 2015
(un mondo migliore attraverso la creatività): il sottotitolo parla chiaro. Dall’alto dei suoi 20 anni e dei premi ricevuti, il ciclo di conferenze proposto da Design Indaba è fondamentale per chiunque si occupi di design e creatività. A partire dall’Africa per arrivare a un livello globale, con approccio concreto e finalità sociali ma non solo. Oggi il programma si è arricchito di un Film Festival di 10 giorni, grandi esposizioni, progetti speciali e una sezione dedicata alla musica (imperdibile la performance multimediale Refuse The Hour di William Kentridge).
Mumbai – India Design Forum: 6 – 7 marzo 2015
Una settimana di esposizioni e workshop, che si conclude con due giorni di conferenze intense e di altissimo livello. Tra i relatori: Li Edelkoort, Paola Antonelli, Thomas Heatherwick, Christian Louboutin e altri ancora. La terza edizione di questo evento che si occupa di progettazione in senso lato, (dall’architettura alla moda, dall’interior design alla produzione industriale), si conferma un momento di analisi e confronto imprescindibile per i protagonisti del design business.
Singapore – Singapore Design Week: 10 – 22 marzo 2015
Dopo il successo della prima edizione, che ha sfiorato i 100.000 visitatori, la SDW torna con un programma ancora più vasto. Mentre il National Design Centre resta il vero hub dedicato a business e scambi internazionali, il SingaPlural 2015 è una piattaforma per i talenti locali, con esposizioni, summit e altri eventi. Negli stessi giorni si tengono a Singapore Maison&Objet Asia, Design Trails e l’International Furniture Fair Singapore.
Reykjavik – Design March: 12 – 15 marzo 2015
Nell’incantato scenario islandese, i designer aprono i loro studi e ospitano workshop aperti al pubblico. Un piccolo festival di qualità (circa 100 gli appuntamenti in programma), autentico e interessante soprattutto per l’incontro tra locali e visitatori. Ideale per chi vuole vivere un’esperienza di progettazione lontana dagli eventi mainstream, ed è in cerca di suggestioni fresche e originali.
Saint’Etienne – Biennale Internationale Design de Saint-Etienne: 12 marzo – 12 aprile 2015
Una dimensione internazionale e un tema affascinante (Les Sens du beau… – Il senso del bello…), per la nona edizione di questa biennale del design. Tra i partecipanti: Kim Colin e Sam Hecht, Ionna Vautrin, Studio Glithero. La Corea, in veste di invitato d’onore, presenta una selezione di giovani talenti sotto la direzione di Kyung Ran Choi. La sezione Off propone una trentina di esposizioni collaterali al programma ufficiale diffuse nel território.
Shanghai – Shanghai Design Week: 27 – 30 marzo 2015
In contemporanea con la fiera di Design Shanghai, per cui sono attesi più di 60.000 visitatori nella prossima edizione, la Design Week locale mira a coinvolgere un pubblico più vasto in tutta la città grazie a una dettagliata Lifestyle map, che raccoglie un centinaio di indirizzi da non perdere, all’avanguardia sul fronte del design di servizio e di consumo. Un ottimo modo per sperimentare in prima persona le diverse realtà di una delle capitali internazionali della progettazione.
Beirut – Beirut Design Week: 1 – 7 giugno 2015
Con una forte comunità locale di addetti ai lavori e una rigogliosa scena creativa, il Libano è la sede ideale per presentare al mondo la produzione di design della regione chiamata MENA, che comprende Medio Oriente e Nord Africa. Il punto di forza è la grande energia, tesa al business come all’educazione nel settore, e una straordinaria capacità di fondere le tradizioni del passato con le nuove esigenze del design contemporaneo.
Berlino – DMY International Design Festival: 10 – 14 giugno 2015
I suggestivi hangar dell’ex aeroporto di Tempelhof sono il cuore pulsante dell’evento. Ma un gran numero di location sparse in città (studi, gallerie, teatri, locali), partecipano attivamente con un ricco programma di talk, workshop e inaugurazioni. Di grande fascino, la cerimonia ufficiale per l’assegnazione del più importante riconoscimento tedesco nel settore design: il Designpreis der Bundesrepublik Deutschland.
Helsinki – Helsinki Design Week: 3 – 13 settembre 2015
Compie 10 anni l’appuntamento finlandese con il design. E per festeggiare moltiplica il suo programma di workshop, esposizioni, talk ed eventi. Nell’attesa, è appena stato lanciato il magazine online Helsinki Design Weekly, che mira a diventare una piattaforma orizzontale di discussione e confronto della durata prevista di un anno. Mentre la fiera parallela Habitare ha annunciato il suo nuovo, promettente titolo: Breaking free.
Vienna – Vienna Design Week: 25 settembre – 4 ottobre 2015
Dal 2007, i migliori designer austriaci sfruttano questa piattaforma per interfacciarsi con il panorama internazionale. Sotto la direzione di Lilli Hollein, le diverse location viennesi offrono un percorso sempre più coinvolgente e originale: dalle tradizioni artigiane locali fino alle ricerche più sperimentali e lontane dalla produzione industriale. Una riflessione collettiva, principalmente estetica e teorica, di assoluto interesse per gli appassionati di design non convenzionale.
Pechino – Beijing Design Week: settembre 2015
Con una crescita esponenziale, la design week di Pechino arriva quest’anno alla sua quinta edizione. E continua il suo intenso progetto di ricerca e di sensibilizzazione. Le diverse aree della città coinvolte permettono ai diversi professionisti di presentare concretamente il loro lavoro, spesso in maniera permanente, mentre l’obiettivo principale rimane quello di favorire scambi proficui tra istituzioni e visitatori, a livello locale e internazionale.
Eindhoven – Dutch Design Week: 17 – 25 ottobre 2015
I talentuosi designer basati in Olanda, ma prevenienti da tutto il mondo, presentano progetti radicalmente sperimentali occupando gli spazi postindustriali della tranquilla cittadina di Eindhoven. Immancabile la presenza della talent scout Rossana Orlandi a caccia di novità e ispirazioni. Da non perdere il graduate show della Design Academy Eindhoven, l’esposizione dei Dutch Design Awards e il suggestivo compound Sectie C.
Lima – Lima Design Week: 9 – 22 novembre 2015
Non poteva che tenersi in Cile, uno dei paesi emergenti più interessanti del momento, la design week capace di offrire uno spaccato entusiasmante sullo stato della progettazione in America Latina. Con un approccio multidisciplinare, legato a una serie di percorsi alternativi suggeriti, l’obiettivo dichiarato è quello di guidare i visitatori alla scoperta di iniziative artistiche e culturali diverse. Il futuro qui è vicino, ed è tutto da costruire.
Istanbul – Istanbul Design Week: novembre 2015
Giovani designer e studenti, investitori appassionati e nuovi brand. La design week turca compie 10 anni ma non perde il suo ruolo di talent scout. Una piattaforma ricca di conferenze e workshop proprio per agevolare gli incontri e lo scambio di idee, con una grande attenzione per lo scenario locale e una spiccata vocazione per le relazioni internazionali.